Ogni giorno, le uova che servono alla produzione vengono raccolte e controllate: solo le uova sane e intere vengono usate, rotte a mano una a una. Per fare le fettuccine alle erbe di montagna, all’impasto di semola di grano duro e uova viene aggiunta una preziosa e saporita miscela di spezie (timo, prezzemolo, cumino, ginepro, ortica, pino cirmolo) e una goccia di olio essenziale di pino mugo. Pastorizzate ed essiccate con cura, possono essere conservate nella loro confezione per circa un anno e mezzo.
Il radicchio rosso che serve a produrre queste tagliatelle all’uovo viene fornito da un contadino di montagna che lo coltiva nei pressi del pastificio. Il pastaio lo fa essiccare, lo trita finemente, insieme a una manciata di rosmarino secco, e lo aggiunge all’impasto di uova fresche e semola di grano duro. La produzione è artigianale, in ogni fase i controlli sono attentissimi.
Il pane di segale è aromatizzato con semi di finocchio e di cumino, può essere gustato sia freddo che cotto al forno per 5 minuti a 200°. Povero di glutine e ricco di fibre, poco calorico e poco glicemico, gustoso e aromatico, prodotto secondo l’antica ricetta della Val Venosta, è ancora più buono e profumato se riscaldato in forno!